Uno degli obiettivi che il designer deve raggiungere quando realizza un prodotto editoriale è quello di creare qualcosa di interessante a tal punto da portare chi lo prende a dedicargli prima uno sguardo e poi tutta l’attenzione utile a recepire il messaggio.
Catturare l’attenzione è una sfida che ogni giorno affrontiamo tutti, ma quando si tratta di prodotti editoriali e in particolare di volantini, la sfida diventa davvero complessa.
La soglia di attenzione dedicata ai volantini è sempre bassissima, per questo è necessario creare sempre dei prodotti di grande appeal, originali ma sempre funzionali.
Come sempre partiamo dalle basi per poi aprirci alle infinite possibilità che offre una mente creativa.
I formati standard dei volantini sono:
- il classico formato A4, 21 x 29,7 cm;
- il formato A5, 15 x 21 cm;
- il formato “cartolina” A6, 10 x 15 cm.
Questi sono solo alcuni dei formati che si possono utilizzare, quelli maggiormente usati anche per questioni di costo. Ma spesso vengono usati anche altri formati per creare dei progetti molto originali, basta aumentare il budget ed ecco fustellature di ogni tipo che fanno capolino!
La scelta della carta è un altro elemento importante, infatti a seconda dell’utilizzo che si vuole fare del volantino e anche della tiratura, si possono scegliere tipi di carta più o meno pregiata. Generalmente per tirature che possono superare le 5000 copie la grammatura va dai 100 ai 200 gr.
Quando si consiglia al cliente di realizzare dei volantini? Generalmente i volantini vengono diffusi in occasione di aperture di nuovi punti vendita, saldi, inaugurazioni, eventi o semplicemente per far conoscere un nuovo prodotto o servizio. In tutte quelle occasioni che per essere comunicate hanno bisogno di rispondere ad alcune domande:
– cosa?
– dove?
– come?
– quando?
– perchè?
Rispondere a queste domande in un volantino non implica solo l’uso della parola, ma una giusta combinazione di immagini, grafica e testi. L’equilibrio di questi elementi e una buona dose di creatività garantiranno un ciclo di vita medio lungo al volantino. Del resto la sua ambizione è quella di non essere cestinato!
Per non essere cestinato il volantino deve essere interessante, curioso e creativo, deve essere piacevole da tenere e facile da consultare. Penserete “è un semplice rettangolo di carta!” e pensate male! Un volantino può diventare un gadget nelle mente di un designer creativo, vi bastano gli esempi che vi abbiamo proposto nelle immagini?
Buon lavoro!
Curioso? Scopri le offerte di Press Up e seguici su Facebook per nuove idee originali!
PressUP all’ARF!Festival
La differenza tra brossura fresata e brossura filo refe
Alle origini del manifesto d’autore con Toulouse Lautrec
Storia delle tecniche di stampa: la litografia
PressUP tra i 500 migliori E-Commerce d’Italia 2020/2021
Pantone dell’anno 2021
Pantone annuncia il colore del 2020: è il Classic Blue
PressUP e architetti si incontrano nello scenario del nuovo Decor Lab