Curare l’allestimento di uno stand fieristico non è un lavoro semplice che può affrontare una sola risorsa. Per realizzare un progetto di stand vincente le grandi aziende si affidano ad architetti che per mestiere si occupano esclusivamente di organizzare piccoli spazi in modo efficiente e ad alto impatto visivo.
Ovviamente l’organizzazione dello spazio, il concept dello stand e la scelta del tipo di comunicazione da proporre in Fiera devono essere aspetti della formazione di un esperto in comunicazione, compreso il graphic designer che oltre a sapere la teoria è in grado di realizzare praticamente tutti i materiali.
In ogni fiera è possibile scegliere tra diversi pacchetti: economico, standar, lusso, gran lusso (detto in parole semplici!). Una cosa c’è da dire, dal più economico al più lussuoso una cosa non cambia mai, vi daranno più o meno spazio, ma quello spazio sarà sempre vuoto. Toccherà a voi scegliere i materiali più adatti ad occupare lo spazio con l’identità del cliente.
Tra i materiali necessari ad allestire uno stand in fiera ci sono:
- i roll up, espositori removibili e riutilizzabili che hanno una struttura cilindrica che permettono di arredare in modo efficace lo spazio dedicato in Fiera. Ne esistono di diverse dimensioni con uno spazio personalizzabile che varia a seconda del modello, da 80X200 cm personalizzabile solo su una facciata fino a 85X200 cm personalizzabile solo su una facciata.
- le bandiere a goccia sono spesso usate all’esterno degli stand per richiamare l’attenzione verso l’interno e le loro dimensioni possono variare da 74X155 cm a 96X260 cm.
- i banner o striscioni possono essere usati per realizzare lo sfondo dello stand o la copertura del tavolo.
- gli espositori da banco per promuovere un’offerta o per attira l’attenzione su un prodotto in particolare
Questi materiali rappresentano il supporto nel quale deve essere espressa tutta la strategia di comunicazione del brand in occasione dell’evento fieristico. Immagini ad alto impatto, sfondi che esaltano il messaggio e un claim che racchiuda l’identità del brand.
Se non c’è un’idea da comunicare sarà in ogni caso utile realizzare dei roll up o dei banner che esprimano al meglio l’immagine dell’azienda in modo da poterli usare in più occasioni e quindi ammortizzare al massimo l’investimento.
Una volta scelti i materiali è tempo di progettare un ambiente che faccia vivere l’esperienza del brand e se volete qualche esempio vincente, facciamo i fanatici e vi proponiamo il nostro di stand al Viscom.
Buon lavoro!
Hai bisogno di stampare degli espositori? Allora stampa con noi e seguici su Facebook!
PressUP all’ARF!Festival
La differenza tra brossura fresata e brossura filo refe
Alle origini del manifesto d’autore con Toulouse Lautrec
Storia delle tecniche di stampa: la litografia
PressUP tra i 500 migliori E-Commerce d’Italia 2020/2021
Pantone dell’anno 2021
Pantone annuncia il colore del 2020: è il Classic Blue
PressUP e architetti si incontrano nello scenario del nuovo Decor Lab