Qual è la prima cosa che fate quando vi sedete al tavolo di un ristorante? Cercate il menù. Dove trovarlo e come consultarlo sono aspetti che il titolare del ristorante ha considerato e valutato insieme a un vostro collega, graphic designer, idealmente esperto non solo di grafica ma anche di comunicazione del brand. Se avviene un corto circuito di comunicazione la colpa è anche sua, non solo del titolare del ristorante. Se non è chiaro quello di cui stiamo parlando, entriamo nel dettaglio di:
- come e cosa si comunica con il menù di un ristorante;
- quali aspetti considerare prima di proporre un progetto al cliente;
- quali supporti consigliare al cliente per il menù del ristorante.
Prima di tutto quando il titolare di un ristorante vuole realizzare il menù per il suo ristorante, sarà bene considerare l’immagine generale del ristorante e inserire il menù in un progetto grafico più ampio che comprende tutta l’immagine coordinata del ristorante.
Una volta individuato lo stile del ristorante e si fare una proposta in base all’offerta del ristorante. Alcuni ristoranti hanno sempre lo stesso menù, altri ristoranti lo cambiano giornalmente o settimanalmente. Sono tutti aspetti che devono essere presi in considerazione per proporre una soluzione vincente al cliente.
Infine i supporti, non è detto che la carta sia l’unico supporto disponibile per i menù. Nelle immagini abbiamo proposto delle soluzioni di stampa su legno, o abbinamento della stampa su carta applicata su altri supporti.
Il menù è il biglietto da visita del ristorante, rappresenta il passaggio obbligato prima di soddisfare il suo bisogno: passare una bella serata e mangiare un buon piatto. A tale proposito il menù deve essere:
- chiaro;
- comprensibile;
- leggibile;
- invitante;
- completo di tutte le informazioni.
Quindi il primo obiettivo per un designer alle prese con un menù sarà quello di proporre una soluzione ottimale per il cliente del ristornate e che rispecchi l’identità del ristorante. Tutto questo ovviamente con creatività e gusto. Si può fare? Molti vostri colleghi ci sono riusciti in modo fantastico, ecco qualche esempio nelle immagini.
A presto!
PressUP all’ARF!Festival
La differenza tra brossura fresata e brossura filo refe
Alle origini del manifesto d’autore con Toulouse Lautrec
Storia delle tecniche di stampa: la litografia
PressUP tra i 500 migliori E-Commerce d’Italia 2020/2021
Pantone dell’anno 2021
Pantone annuncia il colore del 2020: è il Classic Blue
PressUP e architetti si incontrano nello scenario del nuovo Decor Lab