Nelle stazioni della metropolitana più affollate campeggiano ai bordi delle scale mobili distributori di snack, macchine per fototessera e macchine per la stampa istantanea di biglietti da visita. Il livello di personalizzazione di questi biglietti da visita si limita alla scelta della font e alla possibilità di inserire o meno delle icone grafiche stilizzate.
Per chi andranno bene questo genere di biglietti da visita? Per chi va molto di fretta probabilmente, o per chi non ha molta cura dei dettagli! Perché in effetti, le nuove tecnologie ci permettono di realizzare, in una decina di giorni di produzione, dei prodotti ad alto impatto grafico e con diverse personalizzazioni anche in fase di stampa e taglio. Questo tipo di personalizzazioni si chiamano, in gergo tecnico, nobilitazione. Se il vostro lavoro è la grafica, la nobilitazione è il vostro ossigeno, infatti si tratta dell’insieme delle procedure per rendere il prodotto qualitativamente superiore. Se vogliamo metterla in termini di procedure, fanno parte della nobilitazione grafica:
- la plastificazione lucida/opaca
- la fustellatura e la stondatura degli angoli
- la goffratura
- la serigrafia UV spessorata
- la plastificazione soft touch
- la termografia
Queste sono tra le procedure più richieste nella personalizzazione del prodotto stampato, che alza il livello qualitativo dal momento che da un lato rientra nelle tecniche di stampa, dall’altro deve essere pianificato in fase di ideazione del progetto. L’alta qualità di un prodotto così personalizzato potrebbe implicare costi molto elevati, per questo una volta elaborato il progetto sarà bene confrontarsi con tipografie esperte in questo tipo di lavori per avere chiari i tempi di produzione e i costi.
Gli spunti creativi per progetti di personalizzazione grafica dei biglietti da visita sono tantissimi, come nelle immagini che vi proponiamo, ora tocca a voi partorire delle idee geniali e a noi metterle in produzione!
PressUP all’ARF!Festival
La differenza tra brossura fresata e brossura filo refe
Alle origini del manifesto d’autore con Toulouse Lautrec
Storia delle tecniche di stampa: la litografia
PressUP tra i 500 migliori E-Commerce d’Italia 2020/2021
Pantone dell’anno 2021
Pantone annuncia il colore del 2020: è il Classic Blue
PressUP e architetti si incontrano nello scenario del nuovo Decor Lab