Il bello del nostro lavoro è che ci troviamo a trattare dei prodotti di alto livello, che si tratti di materiali istituzionali per aziende, libri d’arte o fumetti. Siamo certi che le tipografie, che come noi, stampano copie di fumetti e riviste specializzate hanno la speranza che quel prodotto, nato dall’idea di un creativo e realizzato grazie alla competenza del tipografo, entri nella storia dell’arte così come è successo ad artisti indimenticabili come Andrea Pazienza.
Oggi parliamo di lui, di un disegnatore eccezionale, un fumettista spietato, un vero artista, tra i precursori di quelle che oggi si chiamano graphic novel. Nella sua breve vita, Andrea Pazienza ha lasciato traccia della sua creatività e dei suoi ideali attraverso fumetti, poster, pubblicazioni, copertine di dischi e libri. Il suo contributo artistico ancora oggi è di grande ispirazione per i giovani artisti che riconoscono nei suoi fumetti l’autorialità del romanzo e la personalizzazione del tratto artistico.
Andrea Pazienza nasce nel maggio del 1956 in una famiglia in cui l’arte è di casa, infatti il padre era un professore di educazione artistica e per lui la formazione in questo ambito inizia con il liceo artistico, poi con il Dams a Bologna ma la sua insofferenza creativa lo porterà altrove, senza completare gli studi.
La sua carriera artistica si intreccia con l’impegno politico. Siamo negli anni ‘70 e Andrea Pazienza entra nel Movimento del ‘77 e racconta con i suoi tratti il contesto sociale e culturale che vive dall’interno.
La produzione artistica di Andrea Pazienza inizia nel 1976 e si conclude con la sua morte prematura nel 1988. I suoi fumetti, i suoi libri sono diventati dei classici, così come tutti gli altri prodotti editoriali e non, che ha personalizzato come ad esempio:
- copertine di dischi
- locandine cinematografiche
- videoclip
- campagne pubblicitarie
- scenografie teatrali
- dipinti
Andrea Pazienza ha lasciato in eredità un patrimonio artistico che i giovani fumettisti possono studiare e prendere come spunto di riflessione. A noi altri restano dei pezzi della storia moderna del fumetto da apprezzare.
Vuoi stampare dei fumetti? Dai un’occhiata alle offerte di Press Up e seguici su Facebook per nuove idee originali!
PressUP all’ARF!Festival
La differenza tra brossura fresata e brossura filo refe
Alle origini del manifesto d’autore con Toulouse Lautrec
Storia delle tecniche di stampa: la litografia
PressUP tra i 500 migliori E-Commerce d’Italia 2020/2021
Pantone dell’anno 2021
Pantone annuncia il colore del 2020: è il Classic Blue
PressUP e architetti si incontrano nello scenario del nuovo Decor Lab