Attenzione designer, stiamo per affrontare un argomento molto spinoso, complesso, articolato e affascinante: le fustelle.
Se un brivido di terrore vi ha attraversati, vuol dire che già in parte avete avuto a che fare con queste signore dal taglio impeccabile e dalla misura variabile.
Le fustelle sono fisicamente, lo strumento utilizzato per tagliare e sagomare i prodotti editoriali. Le fustellature, in editoria, hanno un ruolo decisivo, perché delimitano lo spazio di taglio entro il quale si può lavorare alla personalizzazione grafica.
Spesso il costo ridotto di alcuni prodotti editoriali è legato al fatto che viene utilizzata una fustella standard e quindi viene meno il costo di impianto, necessario quando si deve realizzare un prodotto dal taglio particolare, unico.
Per avere un esempio chiaro di cosa si parla quando si fa riferimento alle fustelle, sul nostro sito è possibile scaricare dei template di cartelle porta documenti, contenenti tutte le indicazioni per la personalizzazione, comprese le linee di fustellatura. In questo modo il designer non ha margine di errore, o meglio, gli vengono fornite tutte le informazioni utili per non incorrere in errori!
L’immaginazione e la creatività del designer possono raggiungere altissimi livelli, anche in fatto di fustelle. Basti pensare ad un semplice biglietto da visita. I formati standard, di cui abbiamo già parlato, permettono di avere dei riferimenti in termini di dimensioni di taglio e spazio di personalizzazione, ma se l’obiettivo è stupire, si possono personalizzare le dimensioni del biglietto da visita, pensare a tagli interni, giochi di vuoto/pieno, che si possono realizzare solo creando una fustella ad hoc per quel prodotto.
Alcuni dei progetti che molto spesso necessitano di fustelle realizzate ad hoc sono:
In tutti questi prodotti è possibile realizzare una personalizzazione dei bordi grazie alla fustellatura. Evidentemente nel momento in cui si decide di realizzare dei prodotti ad hoc, senza utilizzare fustelle standard, bisognerà considerare una considerevole variazione dei costi di produzione. Quindi, via libera alla creatività ma con un occhio attento al budget!
Curioso? Scopri le offerte di Press Up e seguici su Facebook per nuove idee originali!
PressUP all’ARF!Festival
La differenza tra brossura fresata e brossura filo refe
Alle origini del manifesto d’autore con Toulouse Lautrec
Storia delle tecniche di stampa: la litografia
PressUP tra i 500 migliori E-Commerce d’Italia 2020/2021
Pantone dell’anno 2021
Pantone annuncia il colore del 2020: è il Classic Blue
PressUP e architetti si incontrano nello scenario del nuovo Decor Lab