Ciao come posso essere di aiuto? Vuoi un preventivo per 5.000 volantini? 5.000 volantini costano 49 € Cosa posso preventivarti?

Stampa Libri e Tesi Online con Copertina Cartonata

La copertina cartonata è la legatura di maggior valore: tre elementi di cartone, i due piatti e il dorso, sono rivestiti con un foglio di carta e successivamente uniti al corpo del libro, donandogli eleganza e resistenza. Scegliere di stampare un libro o una tesi e rilegarlo con una copertina cartonata significa dare a quel volume la possibilità di durare nel tempo e di essere notato.

Su PressUP potrai stampare e rilegare i tuoi libri con copertina cartonata, e ottenere dei risultati professionali e di alta qualità. Sono disponibili numerose personalizzazioni, come formato, grammatura delle pagine, immagini e colori di copertina e molto altro!

Istruzioni



In Promo fino al 31/03/2025
Formato e Allestimento
dorso/costa: 5mm(+6mm)
Altre Lavorazioni:
Copertina
Al fine di proteggere e nobilitare il lavoro, si consiglia di plastificare la Copertina Per la copertina considerare sempre 4 facciate:
- fronte (esterno): prima e quarta di copertina
- retro (interno): seconda e terza di copertina
In caso di stampa solo fronte (esterno), inviare comunque anche le facciate del retro (interno) bianche.
Interno
X
PressUP Now

Per poter proseguire è necessario verificare se il tuo CAP è raggiunto dal nostro servizio di consegna rapida.

Prodotto


5.0 / 5 (2)

Stampa Libri e Tesi Online con Copertina Cartonata

Quando si stampa un libro o una tesi, la presentazione del prodotto è senza dubbio un valore fondamentale. Un prodotto stampato caratterizzato da una bella estetica, infatti, ha maggior possibilità di attirare l'attenzione dei lettori e, in alcuni casi, è addirittura un requisito indispensabile.
Basti pensare ad esempio proprio alla tesi di laurea, un documento molto importante che segna il raggiungimento di un traguardo importante, la quale richiede una presentazione elegante e raffinata.
Per dare ad una tesi oppure ad un libro un aspetto più prestigioso è possibile applicare al prodotto stampato una copertina cartonata, ovvero una copertina realizzata in cartone spesso e resistente che non solo rende la tesi o il libro più elegante ma garantisce anche una maggiore durata nel tempo.

Come sono fatte le Tesi con Copertina Cartonata?

Prima ancora di applicare delle copertine cartonate ad un prodotto stampato è importante conoscere il modo in cui sono fatte. Si tratta in sostanza di una copertina composta da tre parti: il dorso e due quadranti che vengono ricoperti da uno strato spesso di carta e uniti al resto delle pagine. A rendere diversa questo tipo di rilegatura contribuiscono diversi fattori, innanzitutto il dorso del prodotto stampato.
Se infatti il dorso è di tipo quadro in genere la carta utilizzata per il rivestimento interno dei quadranti è dello stesso spessore dei quadranti stessi, mentre se il dorso è di tipo arrotondato si tende ad usare una carta di spessore minore. Di altrettanta importanza è poi il rivestimento esterno, ovvero la parte che salta immediatamente all'occhio di un potenziale lettore, la quale può essere lucida, opaca o in un materiale soft touch.
La scelta del tipo di copertura esterna è un fattore strettamente legato alla durata del prodotto stampato nel tempo: in linea di massima un libro o una tesi con una copertina in carta stampata e plastificata risulta più resistente di uno dotato di copertina in pelle, più suscettibile all'usura e al trascorrere del tempo.

I vantaggi della Copertina Cartonata

Scegliere una copertina cartonata è una soluzione che comporta diversi vantaggi. Innanzitutto, si tratta di una rilegatura pregiata ed elegante, ideale per presentare una tesi di laurea di fronte ad una commissione, oppure per la pubblicazione di un libro. Nel caso di una tesi la copertina può riportare il nome del laureando e il titolo, mentre nel caso di un libro la copertina può essere impreziosita da grafiche più elaborate, che contengono ad esempio immagini e scritte.
Un altro vantaggio legato alla copertina in cartone è sicuramente la sua durata e resistenza nel tempo. Questo vuol dire che anche sfogliando più volte il volume è possibile conservarne la bellezza senza trovarsi davanti a segni d'usura come graffi e ammaccature sui bordi.
La scelta del materiale della copertina in questo caso è altrettanto importante: una copertina plastificata infatti tenderà ad essere più soggetta alla presenza di impronte, ma per contro sarà più facile pulirla con un panno in microfibra, rispetto a una copertina in tessuto o in pelle, che richiederebbe una maggiore attenzione e manutenzione.

Libri con Copertina Rigida: Stampa su PressUP!

Se hai deciso di rilegare i tuoi libri con copertina rigida puoi rivolgerti al servizio offerto da PressUP, un vero e proprio punto di riferimento per quanto riguarda la stampa e la rilegatura di libri e tesi.
Il processo di stampa e rilegatura di prodotti su PressUP parte da un'operazione molto semplice, ovvero l'utilizzo di un form da compilare con tutte le personalizzazioni desiderate. Attraverso il form infatti è possibile decidere il numero di copie da stampare, il formato del prodotto stampato a scelta tra A4, A5, A6 e formati speciali con orientamento orizzontale o verticale, il numero di facciate e infine proprio la rilegatura.
Oltre alla rilegatura con copertina rigida si possono scegliere altre soluzioni, come ad esempio il filo refe, la copertina stessa poi può essere personalizzata in base alle proprie esigenze, scegliendo tra l'utilizzo di colori per il fronte e per il retro, l'uso di pantoni e vernici, il tipo di carta e un'eventuale plastificazione.
Nel caso in cui tu abbia bisogno di alcuni consigli e suggerimenti per decidere come personalizzare un prodotto stampato, hai anche la possibilità di richiedere una consulenza gratuita con preventivo da parte di PressUP. Il nostro team di esperti è infatti a tua completa disposizione per ogni chiarimento!